Carico mentale? Chi era costui? Lungi da me voler banalizzare e ridurre tutto a una questione di ruoli connotati dal genere, ma… 99 volte su 100, chi è donna cos’è il carico mentale lo sa. Anche se, magari, non l’ha mai sentito chiamare in questo modo, perché (come la sottoscritta) nel 2017 si è persa “la” creazione sul tema dell’illustratrice francese Emma, che è riuscita a riassumere la questione nelle due parole del titolo: Bastava chiedere (in originale, Fallait demander).
Archivi tag: XX/XY
Questioni di genere: differenze tra uomo e donna dal punto di vista biologico, psicologico, comportamentale…
Rosa o azzurro? Gli stereotipi del colore
Il progetto Pink and Blue dell’artista coreana Jeong Mee Yoon, iniziato nel 2005 e proseguito per diversi anni, esplora il rapporto tra i colori degli oggetti che i bambini possiedono e i loro gusti. Il tutto combinato all’influenza di un fattore aggiuntivo, ossia le inclinazioni e la capacità critica dei loro genitori.
L’artista non aveva potuto fare a meno di notare che la sua figlia minore, che all’epoca aveva cinque anni, nutriva per il rosa una tale predilezione da voler indossare soltanto abiti di quel colore; la medesima monocromaticità era riservata anche ai giocattoli e a tutti gli altri oggetti che facevano parte della sua vita, dallo spazzolino da denti al guinzaglio del cane. E una volta postasi il problema, dovette prendere atto che il figlio maggiore, di undici anni, pur non avendo una propensione particolare per l’azzurro, possedeva quasi soltanto vestiti e accessori di varie sfumature di blu.
Questione di gusti o, piuttosto, questione di consumismo, di leggi del mercato e di capitalismo globalizzato?
Continua a leggere Rosa o azzurro? Gli stereotipi del colore
Il cervello non ha pregiudizi
Il primo passo verso una buona diffusione della cultura scientifica consiste nello sfatare alcuni stereotipi e pregiudizi presenti non soltanto in Italia ma che nel nostro Paese, come è noto, si accompagnano a una storica preferenza verso le materie umanistiche. Il nucleo di idee preconcette che ha maggior peso e influenza nelle scelte dei giovani, sicuramente, è quello collegato ad alcune – presunte, come vedremo – differenze tra maschi e femmine.
Senza volersi assolutamente addentrare in quelli che gli americani definiscono “studi di genere”, è tuttavia importante ricordare che alcune idee che dovrebbero ormai essere entrate a far parte del senso comune sono ancora frutto di fraintendimenti e interpretazioni scorrette – talvolta anche da parte della stessa, disattenta, comunità scientifica.